PERLE RARE

antologia sull'esperienza della diversità

a cura di Paola Elia Cimatti

PREFAZIONE

Con un segno bianco gli antichi conservavano la memoria degli eventi rari e fortunati.

Segnali luminosi fanno ritrovare la strada nell'oscurità:
a questo servono le parole.

La percezione della diversità non si può mai dire perché nessuno la capisce e viene a mancare il linguaggio: si finisce così per viverla di nascosto,
cercando di renderla invisibile, anche se è ben visibile a tutti.

Ho raccolto in queste pagine stralci e recensioni di opere letterarie significative,
che parlano di albinismo esplicitamente oppure per analogia.

Per smuovere la consapevolezza e la riflessione,
che agiscano come cura di sé,
o semplicemente ... per bellezza

Questa antologia non sarebbe stata possibile senza la collaborazione di amici e amiche di vaste letture che mi hanno segnalato testi da loro incontrati.
Ringrazio Guido Armellini, Cinzia Cimatti, Carla Mazzoni, Elettra Nerbosi, Donatella Pannacci, Vittoria Ravagli e tutte/i coloro che mi hanno dato suggerimenti e attenzione. 

Paola Elia Cimatti

INTRODUZIONE

Alla consapevolezza che sta maturando intorno alle problematiche dell’albinismo, vorrei aggiungere il contributo che la letteratura e le scienze umane possono dare, in particolare riguardo all’elaborazione emotiva e immaginativa della propria condizione.
Può essere utile incontrare personaggi albini, o comunque segnati da una diversità, vedere come hanno reagito di fronte alle varie situazioni della vita,  come sono riusciti a elaborare le ferite che la loro condizione (inevitabilmente) comporta.
Non dimentichiamo che da tali fonti proviene la maggior parte del sapere di cui psicologi, insegnanti e operatori di scienze dell’educazione possono avvalersi: è a loro che in particolare mi rivolgo.
Propongo quindi a puro titolo di esempio alcuni libri in cui si parla di albinismo (o di altra condizione rara). Si tratta prevalentemente di classici della letteratura, reperibili nelle principali lingue europee in diverse edizioni. È anzi sorprendente che una condizione così rara e sconosciuta ai più abbia tanto sollecitato l’immaginazione degli scrittori.
 
Melville H. - Moby Dick (il cap. 42 è una vera “enciclopedia dell’albinismo”, incentrata sul colore bianco);
Brown D. - Il codice Da Vinci – The Da Vinci Code (Si consiglia  il libro, non il film, dove la storia del personaggio albino non viene raccontata);
Hegi U. – Come pietre nel fiume – Stones from the river (Storia  di una ragazza nana che riesce a costruirsi una vita a propria misura);
Markandaya K. - Nettare in un setaccio – Nektar in a sieve (romanzo realistico su un bambino albino in un villaggio dekll’India);
Wells H.G. - L’uomo invisibile – The invisible man;
Oppel K. – Il fantastico volo di Ali d’Argento – Silverwings (fiaba)
Genovesi F. –   Chi manda le onde
La leggenda di Azzurrina (bambina albina che la madre tentò di far apparire normale tingendole i capelli), per cui si consiglia una visita al Castello di Montebello (Rimini) segnalo la fiaba di A. Nanetti e il testo di A. Lorenzi nel libro “Non restate in silenzio”.
Racconti inediti sul vissuto della diversità: disagi e risorse, orrore e splendore.
Nuovi Racconti è il seguito dell'antologia Perle Rare, perché dalla lettura degli autori citati può nascere il desiderio di una propria personale elaborazione.
Chi volesse provarci, può inviare il suo racconto ad albalapilla@albinismo.it



ORRORE E SPLENDORE

NON FIGLIO DI UOMO, MA DEGLI ANGELI: NOÈ - Libro di Enoch, Apocalisse 1-14

LA DIVERSITÀ RACCONTATA IN MODO REALISTICO

UNA DISGRAZIA PER MIA MADRE - La vita accanto, Mariapia Veladiano

LA DIVERSITÀ COME CHIAVE DI LETTURA

L’ODORE DELL’UMANO - Il profumo (pp.15-18, 154-159), Patrick Suskind

AZZURRINA: UNA LEGGENDA ITALIANA

AZZURRINA MALATESTA - Wikipedia

PER INFORMAZIONE

FAR CRESCERE UN BAMBINO CON ALBINISMO. UNA GUIDA PER I PRIMI ANNI - NOAH

NUOVI RACCONTI

L'INTERVISTA, Nora Gatti

INDICE

PREFAZIONE
INTRODUZIONE
ORRORE E SPLENDORE
- Non figlio di uomo, ma degli angeli: Noè
Libro di Enoch; Apocalisse 1-14
- Bianca alba mia
Madrigali, Torquato Tasso
- Bionda testa forestiera
L'isola di Arturo, Elsa Morante
- Orrore del bianco
Moby Dick, H. Melville
- Occhi gelidi
Il bordo vertiginoso delle cose, G. Carofiglio
LA DIVERSITA' RACCONTATA IN MODO REALISTICO
- Una disgrazia per mia madre
La vita accanto, Mariapia Veladiano
- Una luminescenza impressionante
Nettare in un setaccio, Kamala Markandaya
- Una come me
Come pietre nel fiume, Ursula Hegi
- Storia minima
La lampada di Aladino, Luis Sèpulveda
- Sul pregiudizio
Vita dei campi-Rosso Malpelo, Giovanni Verga
- L'isola dei senza colore
L'isola dei senza colore, Oliver Sacks

- Luna
Chi manda le onde, Fabio Genovesi
- August
Wonder, R.J. Palacio
LA DIVERSITA' COME CHIAVE DI LETTURA
- L’odore dell’umano
Il profumo, Patrick Suskind
- L’uomo invisibile
L'uomo invisibile, H. G. Wells
- L’unico specchio della casa
Il paese d'ottobre, Ray Bradbury
- Un pipistrello saggio
Il fantastico volo di ali d'argento, Kemeth Oppel
- La pagina bianca
Ultimi racconti, Karen Blixen
- Bianco, puro, bellissimo
Il codice da Vinci, Dan Brown
- “… dentro restavo pallido…”
Una storia di amore e di tenenbre, Amos Oz
- Il bianco di Kandinskij
Lo spirituale nell'arte, V.V. Kandinskij
- Il brutto anatroccolo
Il brutto anatroccolo, Hans Christian Andersen
- Me pallido
Luglio, Valerio Magrelli

AZZURRINA: UNA LEGGENDA ITALIANA
- Azzurrina Malatesta
- Azzurrina: una fiaba
Azzurrina, Angela Nanetti
- Azzurrina e la visitatrice
Non restate in silenzio, Adriana Lorenzi
PER INFORMAZIONE
- Far crescere un bambino con albinismo. Una guida per i primi anni
Raising a child with albinism. A gude to the early years, NOAH
- Siamo solo noi
Siamo solo noi, Margherita De Bac
- Tutto sul bianco
I colori del nostro tempo, Michel Pastoureau
- Bianco su nero
Le civette e altre creature della notte, Desmond Morris
NUOVI RACCONTI
- L'intervista, Nora Gatti
- Alba viola, Cinzia Cimatti
- In un villaggio d'Africa, Rosa Pellegrino
- L'albino e il tumuto, Adrian Bravi
- Racconto senza chiaro luna, Serena Tubertini

INDICE

I dieci racconti che compongono la raccolta Lo sguardo di Bianca, rimasti a lungo chiusi nel cassetto dell’autrice, sono incentrati sulla figura di una donna che si distacca dal suo ambiente di origine per andare incontro a una vita più libera e tutta da inventare in un periodo storico, quello del Sessantotto, segnato da profondi cambiamenti.
Il percorso della protagonista è complicato da una condizione genetica particolare, che rende i suoi capelli trasparenti e la vista debole, tanto da non riuscire a riconoscere le persone che l’avvicinano. Di vitale importanza è dunque per lei mettere a fuoco il tema della diversità, come e quanto l’aspetto può determinare il destino della persona in una comunità, e riflettere sulla trasformazione degli stereotipi sociali con cui le donne sono tenute a confrontarsi. L’avvincente ritmo narrativo rivela la profondità di analisi di un io sospeso alla ricerca dell’affermazione della propria identità, resiliente e impegnata, spiccatamente femminile e poetica.

LO SGUARDO DI BIANCA, Paola Elia Cimatti
lo sguardo di Bianca - Paola Elia Cimatti

I dieci racconti che compongono la raccolta Lo sguardo di Bianca, rimasti a lungo chiusi nel cassetto dell’autrice, sono incentrati sulla figura di una donna che si distacca dal suo ambiente di origine per andare incontro a una vita più libera e tutta da inventare in un periodo storico, quello del Sessantotto, segnato da profondi cambiamenti.
Il percorso della protagonista è complicato da una condizione genetica particolare, che rende i suoi capelli trasparenti e la vista debole, tanto da non riuscire a riconoscere le persone che l’avvicinano. Di vitale importanza è dunque per lei mettere a fuoco il tema della diversità, come e quanto l’aspetto può determinare il destino della persona in una comunità, e riflettere sulla trasformazione degli stereotipi sociali con cui le donne sono tenute a confrontarsi. L’avvincente ritmo narrativo rivela la profondità di analisi di un io sospeso alla ricerca dell’affermazione della propria identità, resiliente e impegnata, spiccatamente femminile e poetica.

LO SGUARDO DI BIANCA, Paola Elia Cimatti

DIVERSITA' e BULLISMO

Chi manda le onde di Fabio Genovesi

Luna e Zot

Da leggere insieme, grandi e piccoli

"Non giudicare una persona dalla faccia"

"Ciò che è bello è buono, ciò che è buono presto sarà bello"

Wonder di R.J. Palacio

August

Image

"Sento sulle spalle il peso degli sguardi
impauriti e schifati
per il colore della mia pelle"

Il ragazzo che l'ha detta si è tolto la vita, era di origine etiope (scuro, come i nordafricani, non nero), adottato da una famiglia italiana, aveva doti, come calciatore e ballerino, ma non gli sono bastate a fargli superare il senso di "non essere dei nostri" che gli hanno fatto pesare.

Anche noi (persone albine), d'altra parte, veniamo considerate "non dei nostri", cioè straniere ("...ma tu non sei italiana...di dove sei? Do you speak English? Sprechen Sie Duetch? Uffa, che due scatole!!!)

E nessuno capiva come mai mi arrabbiassi e a volte allungassi qualche manrovescio ai più insistenti: allora il "catcalling" (oggi si chiama così) era considerato una forma di corteggiamento, di cui le ragazze "dovevano" essere contente.

Una cosa buffa è che sono stata "degradata" nella mia nazionalità, che è rimasta straniera, ma è passata da nazioni ricche e vincenti (Inghilterra, Germania, Svezia), esportatrici di turiste e di studentesse, a nazioni più povere (paesi dell'Est), da cui provenivano badanti e donne di servizio.

Paola Èlia

Filastrocca

Pelle Bianca come la cera

Pelle Nera come la sera

Pelle Arancione come il sole

Pelle Gialla come il limone

tanti colori come i fiori.

Di nessuno puoi farne a meno

per disegnare l’arcobaleno.

Chi un sol colore amerà

un cuore grigio sempre avrà.

La pelle di Giovanni Rodari

LUGLIO

Invece luglio taglia luce lama

che abbaglia e incide me pallido

candidato all’esclusione, bruciato

dall’invidia, per chi si abbronza

incolume, mentre io ustionato

decorato di piaghe ho la pelle

che cade da lebbroso, lebbroso della

luce, da questuante dell’ombra

vampiro condannato ad amare luglio

soffrendone il barbarico barbaglio

Valerio Magrelli
Il sangue amaro - Einaudi Editore

Azzurrina è una bambina troppo bianca, che fa paura.
Ma, per sua madre, è diversa dalle altre bambine solo perché è più bella ... e ha doni speciali e meravigliosi

Azzurrina di Angela Nanetti

Azzurrina: una fiaba

Azzurrina Malatesta, il fantasma di Montebello

Azzurrina Malatesta

 Non restate in silenzio di Adriana Lorenzi -

Azzurrina e la visitatrice

Azzurrina di Adriana Lorenzi

È il primo giorno di un nuovo anno. Forse è l'unico momento in cui mi aspetto anch'io qualcosa di diverso dai turisti che anche oggi verranno a visitare la Rocca di Montebello. È festa per loro, ma non per noi che proprio in queste occasioni lavoriamo senza requie. Ci sono momenti nei quali non li voglio vedere, in altri sono un po' curiosa e allora sbircio i volti di adulti e bambini nella speranza di riuscire a scorgere un'attenzione particolare, un guizzo nell'espressione, una qualche forma di leggiadria....continua la lettura del racconto

Il bianco è quasi il simbolo di un mondo in cui tutti i colori, come principi e sostanze fisiche, sono scomparsi.

l-isola-di-arturo-elsa-morante.png
nettare-in-un-setaccio-kamala-markandaya.png
vita-dei-campi-giovanni-verga.png
il-fantastico-volo-di-ali-d-argento-kenneth-oppel.png
moby-dick-herman-melville.png
paese-d-ottobre--ray-bradbury.png
lisola-dei-senza-colore-oliver-sacks.png
l-uomo-invisibile-h-g-wells.png
la-vita-accanto-mariapia-veladiano.png
la-lampada-di-aladino--luis-sepulveda.png
il-profumo-patrick-suskind.png
ultimi-racconti-karen-blixen.png

Il bianco e il nero: la differenza

ALBINISMO IN AFRICA

 Testo del video "ALBINISMO IN AFRICA" - prodotto da Albinismo News

segnalami un libro
inviami un racconto
spunti, considerazioni

per smuovere la consapevolezza e la riflessione,
che agiscano come cura di sè,
o semplicemente ... per bellezza

Albinismo.it
Client 2